Cos'è decreti delegati?

Decreti Delegati (D.Lgs.)

I decreti legislativi, detti anche decreti delegati (abbreviato D.Lgs.), sono atti aventi forza di legge emanati dal Governo in base ad una specifica legge di delegazione (art. 76 Cost.). Si tratta di una forma di legislazione secondaria, ma equiparata alle leggi ordinarie, in quanto, una volta emanati, possono modificare o abrogare leggi precedenti.

La necessità di ricorrere ai decreti legislativi nasce dalla complessità di alcune materie o dall'urgenza di provvedere a determinati adempimenti. Il Parlamento, in questi casi, preferisce delegare al Governo la funzione legislativa, fissando però i principi e i criteri direttivi che devono guidare l'azione dell'Esecutivo.

Elementi fondamentali del decreto delegato:

  • Legge di delegazione: È l'atto del Parlamento che autorizza il Governo ad esercitare la funzione legislativa in una determinata materia. La legge di delegazione deve definire con precisione:
    • L'oggetto della delega
    • Il tempo entro cui la delega deve essere esercitata (termine)
    • I principi e criteri direttivi che il Governo deve seguire nell'emanazione del decreto legislativo.
  • Termine della delega: Indica il periodo di tempo entro il quale il Governo deve emanare il decreto legislativo. Se il termine scade, la delega decade e il Governo non può più legiferare sulla materia delegata.
  • Principi e criteri direttivi: Sono le indicazioni vincolanti che il Parlamento fornisce al Governo per guidare la redazione del decreto legislativo. Il Governo deve attenersi scrupolosamente a questi principi e criteri.
  • Parere parlamentare: Spesso la legge di delegazione prevede che il Governo, prima di emanare il decreto legislativo, debba acquisire il parere delle Commissioni parlamentari competenti. Questo parere, anche se non vincolante, è importante perché contribuisce a garantire che il decreto legislativo sia conforme alla volontà del Parlamento.
  • Controllo parlamentare: Il Parlamento, attraverso strumenti di controllo come interrogazioni e mozioni, può verificare che il Governo abbia rispettato i limiti della delega nell'emanazione del decreto legislativo.

In sintesi:

Il decreto delegato è un atto normativo di competenza del Governo, ma la sua legittimità deriva da una specifica delega del Parlamento. Il rispetto dei principi e criteri direttivi fissati dalla legge di delegazione è fondamentale per la validità del decreto legislativo.